Tematica Rettili

Emys orbicularis Linnaeus, 1758

Emys orbicularis Linnaeus, 1758

foto 64
Foto: George Chernilevsky.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Testudines Batsch, 1788

Famiglia: Emydidae Rafinesque, 1815

Genere: Emys Duméril, 1806


itItaliano: Testuggine d'acqua

enEnglish: European Pond Terrapin

frFrançais: Cistude d'Europe, Tortue des marais, Tortue de Brenne

deDeutsch: Europäische Sumpfschildkröte

spEspañol: Galápago europeo

Descrizione

Le femmine sono sempre più grandi dei maschi. I maschi raggiungono una lunghezza di 15-18 cm mentre le femmine 20-22 cm. Il piastrone (scudo ventrale) è composto da 12 elementi, ha un colore giallo sabbia uniforme con scarse venature più scure. Lo scudo dorsale (carapace) è collegato con il piastrone attraverso legamenti cartilaginei che favoriscono la mobilità di entrambe le parti, è ricoperto da 5 placche vertebrali, 8 costali e 25 marginali delle quali 1 nucale e 2 caudali. Il carapace è appiattito e ovale, il colore di fondo è molto variabile, va dal marrone oliva al verde scuro, fino al nero. Negli esemplari giovani sul carapace è presente una carena centrale che poi scompare completamente con la crescita. Il colore della pelle, della testa e degli arti va anch'esso dal giallo al verde scuro; anche sulla pelle sono presenti punteggiature gialle. Le dita sono provviste di unghie e collegate tramite una membrana interdigitale. La specie è caratterizzata da una coda piuttosto lunga in entrambi i sessi provvista di un’unghia terminale. La coda, infatti, negli esemplari adulti, misura circa la metà della lunghezza complessiva dell'animale. Le principali differenze tra le varie sottospecie di E. orbicularis riguardano le dimensioni, la forma e la colorazione del carapace. In Italia gli esemplari di dimensioni provengono dalla Pianura Padana (hanno un colore verde scuro e il carapace bombato) e dalla Sicilia (colore chiaro), le popolazioni meridionali, invece, hanno di solito dimensioni più piccole, un colore più chiaro e il carapace più piatto.

Diffusione

Presente in quasi tutto il continente europeo (dalla penisola balcanica all'Anatolia, dal Nord Africa alla penisola iberica, in Francia, in Italia in Ungheria, in Polonia, in Lituania) con l'eccezione delle zone poste più a Nord (paesi scandinavi). Nella penisola iberica e nei Balcani convive con la Mauremys caspica, l'unica altra testuggine acquatica endemica presente nel continente europeo. In Italia, dov'è presente come unica specie della famiglia degli Emididi, ha una distribuzione disomogenea e frammentata, tipica caratteristica di una specie minacciata. Ha, infatti, una discreta presenza nella Pianura Padana e nelle zone palustri della Maremma Toscana, in Lazio, in Campania e Calabria, mentre è quasi estinta in Liguria, Piemonte e Friuli-Venezia Giulia e del tutto assente in Valle d'Aosta e nelle zone montane dell'arco alpino e della dorsale appenninica. All'interno della Riserva naturale controllata Lago di Serranella, in località Sant'Eusanio del Sangro in Provincia di Chieti è stato realizzato un centro di recupero, dove si stanno riproducendo esemplari autoctoni, ed altri domestici. Mentre nel passato veniva cacciata dall'uomo per scopi alimentari, oggi è principalmente minacciata dal progressivo scomparire del suo habitat naturale dovuto al prosciugamento delle zone umide e alla regimazione dei corsi d'acqua. Risente, come tutto l'ecosistema acquatico, del progressivo inquinamento delle acque, in particolare dell'immissione negli ambienti acquatici di sostanze tossiche quali i pesticidi ed i diserbanti. Altra rilevante minaccia è costituita dalla soppressione della vegetazione riparia effettuata con mezzi meccanici che ferisce gli esemplari adulti e ne distrugge i nidi.


00249 Data: 10/08/1966
Emissione: Rettili
Stato: Albania
00290
Stato: Moldova

00125 Data: 08/06/1962
Emissione: Anfibi e rettili
Stato: Yugoslavia
00158
Stato: Poland

00451
Stato: Bulgaria
00462 Data: 12/03/2003
Emissione: Rettili
Stato: Belarus

00634 Data: 01/01/2006
Emissione: Fauna
Stato: Austria